Notizia

Bancarotta fraudolenta documentale - posizione dell'amministratore di diritto mero prestanome (Cass. Pen. 30.6.2023 n. 28257)

Pubblicato il 21 luglio 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

La Corte di Cassazione, nella sentenza 30.6.2023 n. 28257, in relazione alla fattispecie di bancarotta fraudolenta documentale (ex artt. 216 co. 1 n. 2 e 223 co. 1 del RD 267/42) in presenza di una amministrazione di fatto, ha precisato, tra l'altro, che:
  • pur non essendo necessario che l'amministratore formale si sia rappresentato ed abbia voluto gli specifici interventi da altri realizzati nella contabilità, occorre, comunque, che il mancato rispetto degli obblighi da cui è gravato sia accompagnato dalla rappresentazione della significativa possibilità che i soggetti a cui ha consentito di gestire la società alterino fraudolentemente la contabilità - impedendo o rendendo più difficile la ricostruzione del patrimonio e del volume d'affari della fallita - oppure la sottraggano agli organi fallimentari o la omettano in danno dei creditori o per un ingiusto profitto e, ciononostante, decida di non esercitare i suoi poteri-doveri di vigilanza e controllo per evitare che ciò accada;
  • di conseguenza, ai fini della condanna occorre fornire adeguata motivazione circa la possibilità, non soltanto astratta e presunta, ma reale, della conoscenza, da parte del prestanome, dello stato delle scritture contabili ovvero della loro preordinata omessa tenuta, in modo da cagionare l'effetto di impedire la ricostruzione del patrimonio o del movimento degli affari o, per le ipotesi di dolo specifico, di procurare un danno al ceto creditorio o un ingiusto profitto a taluno.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 aprile 2025
5‰ IRPEF adempimenti beneficiari

Invio telematico della domanda di iscrizione all’elenco dei possibili destinatari del 5‰ IRPEF, derivante dalle scelte espresse nel mod. 730 / REDDITI 2025 da parte delle ONLUS / ass...

Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...