Notizia

Rimborso IVA richiesto in difformità della dichiarazione – modifica del dlgs. 24.9.2015 n. 158 - favor rei (Cass. 17.7.2023 n. 20563)

Pubblicato il 18 luglio 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 20563 del 17.9.2023 in tema di violazione delle norme sul rimborso IVA, ha stabilito che sussiste continuità normativa tra la versione dell'art. 5 co. 5 del DLgs. 471/97 ante DLgs.158/2015 e la successiva, per cui si applica la sanzione più favorevole al contribuente.
Infatti, nonostante la differenza delle modalità di richiesta del rimborso, gli elementi di struttura della fattispecie sono rimasti immutati.
Rammentiamo che:
  • prima del DLgs. 158/2015, era punito con la sanzione dal 100% al 200% il soggetto passivo che chiedeva il rimborso in difformità della dichiarazione mediante modello VR all'Agente della riscossione;
  • nel sistema post DLgs. 158/2015 è punito nella misura del 30% chi ottiene il rimborso IVA annuale senza i requisiti dell'art. 30 del DPR 633/72.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...