Notizia

Transazione fiscale – accordo di ristrutturazione – termine per l’adesione – Cram Down - opposizione dei creditori (App. Catania 10.5.2023)

Pubblicato il 19 luglio 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

L'art. 63 co. 2-bis del DLgs. 14/2019 (CCII), che regola l'omologazione forzata (c.d. Cram Down) degli accordi di ristrutturazione con transazione fiscale e contributiva, precisa al co. 2 che il silenzio del creditore pubblico, cui consegue la mancata adesione e la possibilità di operare il cram down, potrà maturare solo con il decorso del termine di 90 giorni.
L'art. 48 co. 4 del DLgs. 14/2019, d'altra parte, riconosce ai creditori il diritto di proporre opposizione entro 30 giorni dall'iscrizione della domanda di omologazione nel Registro delle imprese.
La valutazione dei creditori in ordine all'opposizione muta a seconda della posizione degli enti pubblici interessati alla transazione.
Atteso il termine di 90 giorni per prestare adesione, se il debitore presenta la domanda prima di detta scadenza, i creditori (diversi da quelli pubblici) potrebbero essere tenuti a decidere sulla formulazione dell'opposizione senza conoscere la posizione del creditore pubblico, potendo soltanto ipotizzare il cram down.
Non vi sono norme che prevedano per il tribunale, prima di deliberare sulla domanda di omologa dell'accordo, di attendere il compimento di 90 giorni dalla presentazione della proposta di transazione fiscale, sospendendo il giudizio nell'ambito di una procedura concorsuale connotata da urgenza.
A tali conclusioni è giunta la Corte di Appello di Catania 10.5.2023, che evidenzia l'esistenza di un difetto di coordinamento tra norme.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).