Notizia

ASSEGNI CORRISPOSTI AL CONIUGE IN CONSEGUENZA DI SEPARAZIONE LEGALE -ASSEGNO UNA TANTUM - INDEDUCIBILITÀ

Pubblicato il 04 settembre 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Con le sentenze nn. 25383 e 25384 del 29.8.2023, la Cassazione ha analizzato il trattamento fi scale della somma risultante dalla sentenza di separazione di due coniugi, entrambi residenti in Spagna. La stessa sentenza di separazione disponeva la corresponsione da parte del marito di una somma una tantum, da versare ratealmente nel corso di 6 anni; dopo la separazione, il coniuge debitore trasferiva il domicilio in Italia e versava una rata dell'assegno divorzile, tassato in Spagna in capo al coniuge percipiente, in quanto assimilato a un reddito di lavoro dipendente (in Italia, invece, la somma non sarebbe stata imponibile inquanto l'art. 50 co. 1 lett. i) del TUIR assoggetta a tassazione i soli assegni periodici e non gli assegni una tantum).
La controversia riguarda la deducibilità di tale somma da parte del coniuge divenuto residente in Italia.
La Suprema Corte, nel fornire risposta negativa, valorizza, in primo luogo, il tenore letterale dell'art. 10 co. 1.lett. c) del TUIR), il quale, ponendo esplicito riferimento agli assegni periodici, esclude la deducibilità degli assegni una tantum. Inoltre, considerato che nel caso di specie i soggetti partecipanti alla transazione sono residenti in due Stati diversi non potrebbe essere invocato il principio di simmetria (volto, sul piano interno, a garantire la deducibilità delle somme che sono considerate imponibili in capo al percipiente), in quanto lo stesso non varrebbe nei rapporti tra due diversi ordinamenti sovrani.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...