Notizia

CONFERIMENTO D'AZIENDA - RESIDUO VALORE FISCALE DELL'AVVIAMENTO – MODALITÀ DI DEDUZIONE - PROFILI CRITICI

Pubblicato il 05 settembre 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Secondo l'Agenzia delle Entrate (circ. n. 8/2010), nel caso di conferimento d'azienda ex art. 176 del TUIR, l'avviamento iscritto nel bilancio del conferente non si trasferisce alla società conferitaria. Pertanto, il soggetto conferente deve proseguire il processo di ammortamento dell'avviamento ai sensi dell'art. 103 del TUIR.
La DRE Lombardia, con la risposta a interpello n. 904-1573/2017, ha ribadito tale orientamento precisando che, nel caso in cui il dante causa dell'operazione sia un imprenditore individuale che conferisce l'unica azienda posseduta, il valore fi scale residuo dell'avviamento deve essere dedotto per intero nell'ultimo periodo d'imposta del conferente. La perdita della qualifica di imprenditore determina, infatti, il realizzo di tutti gli elementi patrimoniali non trasferiti con il conferimento d'azienda.
Gli Autori rilevano che la posizione dell'Agenzia delle Entrate è respinta dalla dottrina maggioritaria e dalla giurisprudenza di merito, secondo cui l'avviamento è una qualità dell'azienda e si trasferisce con essa nell'ambito del conferimento. Il processo di ammortamento, pertanto, dovrebbe proseguire senza soluzione di continuità in capo alla società conferitaria.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...