Notizia

Indetraibilità dell’iva per i fabbricati a destinazione abitativa – novità della l. 111/2023 (legge delega di riforma fiscale)

Pubblicato il 11 settembre 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

L'art. 7 co. 1 lett. d) n. 2) della L. 111/2023 prevede una revisione della disciplina IVA concernente la detrazione dell'imposta per l'acquisto, la locazione o gli interventi di recupero su fabbricati a destinazione abitativa. Attualmente, l'art. 19-bis co. 1 lett. i) del DPR 633/72 preclude il diritto alla detrazione dell'IVA "relativa all'acquisto di fabbricati, o di porzione di fabbricato, a destinazione abitativa" così come "quella relativa alla locazione o alla manutenzione, recupero o gestione degli stessi", fatta eccezione "per le imprese che hanno per oggetto esclusivo o principale dell'attività esercitata la costruzione dei predetti fabbricati o delle predette porzioni" e dei casi in cui vi siano locazioni esenti che comportano il pro rata. La riforma consentirà di superare il limite della classificazione catastale per i fabbricati abitativi, al fine dell'esercizio alla detrazione, fermo il criterio della destinazione, in concreto, del bene per l'esercizio d'impresa, arte o professione.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...