Notizia

Fatture per operazioni inesistenti - ripartizione del vantaggio fiscale tra cedente e cessionario (cass. 5.11.2025 n. 29299)

Pubblicato il 08 novembre 2025 Sole24Ore, Eutekne

Con l'ordinanza 5.11.2025 n. 29299, la Corte di cassazione ha affermato che l'utilizzo di fatture per operazioni oggettivamente inesistenti porta a dividere in parti uguali, tra cedente e cessionario, il relativo vantaggio fiscale (ferma la possibilità di fornire prova contraria da parte del contribuente).
Nel caso di specie, la ripartizione del vantaggio fiscale, mediante l'utilizzo di fatture oggettivamente inesistenti, riguardava i rapporti tra due società cooperative. Tale criterio di ripartizione era utilizzato dai giudici di Cassazione in assenza di diversi criteri adottabili.
Secondo la Suprema Corte, la presunzione di equa ripartizione del vantaggio fiscale tra cedente e cessionaria trova fondamento anche nel diritto positivo (si pensi, ad esempio, alla presunzione di uguaglianza delle quote dei comunisti ovvero la presunzione di uguaglianza delle quote in caso di responsabilità dei soci di una società di persone).

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 17 novembre 2025
Mod. F24/770

Versamento delle ritenute / trattenute operate a ottobre:su redditi di lavoro dipendente e assimilati;su redditi di lavoro autonomo;dal condominio (4%) per prestazioni derivanti da contratti d’a...