Notizia

Nozione di sovraindebitamento – presupposto di accesso – situazione debitoria non sostenibile (trib. Genova 20/07/2023)

Pubblicato il 12 settembre 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Secondo il Tribunale di Genova 20.7.2023, il "sovraindebitamento" ricomprende le situazioni che eccedono la normalità del debito sostenibile e si inseriscono all'interno di un quadro debitorio insolubile e non transitorio. Le procedure di regolazione della crisi da sovraindebitamento non possono essere impiegate come metodo di "taglio" in tempi brevi del debito che, invece, può essere ancora onorato. Alla nozione di "sovraindebitamento" di cui all'art. 6 co. 2 della L. 3/2012, che di per sé evoca una situazione che eccede la normalità del debito sostenibile, può quindi continuare a farsi riferimento anche con il Codice della crisi, per consentire l'individuazione di quel collegamento con un quadro debitorio insolubile e non transitorio che giustifica il "condono" parziale o totale del debito. In altri termini, "il perdurante squilibrio" e la "definitiva incapacità di adempiere regolarmente" le precedenti obbligazioni sono situazioni sostanziali che realizzano - meglio della sola inadeguatezza dei flussi di cassa o dell'incapacità ad adempiere regolarmente le obbligazioni - quell'indispensabile aggancio al limite oltre il quale il peso dell'indebitamento finisce per essere insostenibile. Nella vicenda in esame, invero, le risorse ritratte dall'attività lavorativa del debitore erano limitate, ma anche i costi erano decisamente ridotti; pertanto, non si riteneva esistente uno stato finanziario così precario tale da impedire il regolare assolvimento del debito.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...