Notizia

Incompatibilità dell’esercizio della professione di dottore commercialista con altre attività

Pubblicato il 13 settembre 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

La Corte di Cassazione, nell'ordinanza n. 26346 del 12.9.2023, ha precisato che l'art. 4 co. 1 lett. c) del DLgs.139/2005, ai sensi del quale la professione di dottore commercialista è incompatibile con l'esercizio, in nome proprio o altrui, dell'attività di impresa, pone un divieto di ordine generale, superabile solo in presenza delle specifiche circostanze tassativamente previste dalla legge. Con riguardo all'attività di amministratore di una società di capitali, in particolare, l'art. 4 co. 2 del DLgs.139/2005 esclude l'incompatibilità della professione di dottore commercialista solo quando egli rivesta la carica di amministratore "in forza di uno specifico incarico professionale e per il perseguimento dell'interesse di colui che conferisce l'incarico". Ai fini dell'accertamento di una eventuale situazione di incompatibilità, dunque, occorre verificare se l'incarico di amministratore sia svolto nel solo interesse del terzo che lo ha conferito e ciò, a maggior ragione, quando il professionista sia non solo presidente del CdA (o amministratore unico) ma anche socio di maggioranza della società, situazione che rivela interessi tangibili e tutt'altro che "remoti" rispetto alle vicende della società stessa. La Cassa di previdenza dei commercialisti, peraltro, ha un autonomo potere di accertamento di tali situazioni, che prescinde dalle risultanze degli accertamenti eventualmente effettuati dal competente Consiglio dell'Ordine.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 maggio 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita ad aprile e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al primo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell’1% ...

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad aprile per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Altre ritenute alla fonte

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a:rapporti di commissione, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio (codice tributo 1040);utilizzazione di marchi e opere dell’ingeg...