Notizia

Dilazione su più atti – modalità di calcolo

Pubblicato il 14 settembre 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Mancano pochi giorni al 2.10.2023, termine entro il quale occorre presentare la domanda di definizione delle liti pendenti di cui all'art. 1 co. 186 della L. 197/2022. Rimangono, tuttavia, ancora alcune questioni aperte, riguardanti soprattutto la corretta quantificazione di quanto versare. Ad esempio, non è agevole determinare quanto versato in pendenza di giudizio: secondo la L. 197/2022bisogna sottrarre dal totale tutte le somme versate a qualunque titolo nelle more del contenzioso, ad eccezione di quelle destinate all'Agente della riscossione, ma non si tratta di una informazione facilmente reperibile. In caso di pagamenti dilazionati riferiti a più atti impositivi impugnati, poi, per il computo occorre distinguere tutti i vari componenti (capitale, interessi, sanzioni e così via). La questione si complica nel caso in cui il sistema non indichi gli interessi del piano di rateazione già versati. Non tutte le questioni sono, infatti, state risolte dall'Agenzia delle Entrate.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...