Notizia

Certificazione attestante la qualificazione degli investimenti nelle attività di ricerca, sviluppo e innovazione

Pubblicato il 20 settembre 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Disposizioni attuative - Firma del DPCM (comunicato Min. Imprese e Made in Italy 19.9.2023)

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit), con comunicato 19.9.2023, ha annunciato la firma del DPCM che regola il funzionamento della procedura di certificazione delle attività R&S ex art. 23 co. 2 - 5 del DL 73/2022 il quale ha previsto che  le imprese possano richiedere una certificazione che attesti la qualificazione degli investimenti (effettuati o da effettuare), ai fini della loro classificazione tra le attività ammissibili al credito d’imposta ricerca, sviluppo e innovazione ex art. 1 commi 200-202 della L. 160/2019 (applicabile dal 2020) e al credito d’imposta ricerca e sviluppo ex art. 3 del DL 145/2013 (applicabile fino al 2019). L’emanazione del DPCM è quindi attesa da parecchio tempo dagli operatori, posto che l’ottenimento di tale certificazione consentirà alle imprese di applicare i crediti R&S in condizioni di certezza operativa. La certificazione, infatti, esplica effetti vincolanti nei confronti dell’Amministrazione finanziaria, con la conseguenza che eventuali atti a contenuto impositivo o sanzionatorio, difformi da quanto attestato nella certificazione, dovranno essere dichiarati nulli.In base alla bozza del DPCM in circolazione, il decreto entrerà in vigore decorsi 15 giorni dalla sua pubblicazione in Gazzetta. Per l’effettiva operatività della certificazione occorrerà, in ogni caso, attendere un decreto direttoriale del MIMIT, da emanarsi entro 90 giorni dalla entrata in vigore del DPCM, che dovrà definire alcuni aspetti procedurali
Il decreto:
  • istituisce l'Albo dei certificatori, al quale potranno iscriversi le persone fisiche, le società, gli enti di ricerca e le università in possesso di specifici requisiti;
  • definisce il contenuto della certificazione, nella quale dovranno essere indicate le motivazioni tecniche sulla base delle quali vengono attestati i requisiti per l'ammissibilità ai crediti R&S. 
Con riguardo agli aspetti procedurali, stando alla bozza del DPCM, l'impresa che intenda avvalersi della certificazione deve farne richiesta al Mimit. Spetta, invece, al soggetto certificatore l'obbligo di trasmettere la certificazione al Mimit, entro 15 giorni dalla data in cui è rilasciata all'impresa, secondo le modalità informatiche che saranno definite con successivo decreto direttoriale.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...

Scadenza del 16 aprile 2025
Mod. F24/770

Versamento delle ritenute / trattenute operate a marzo:su redditi di lavoro dipendente e assimilati;su redditi di lavoro autonomo;dal condominio (4%) per prestazioni derivanti da contratti d’app...