Notizia

Trattamento deteriore dei crediti tributari – Esclusione negli accordi di ristrutturazione (risposte Agenzia delle Entrate Videoconferenza 20.9.2023)

Pubblicato il 21 settembre 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Il divieto di trattamento deteriore dei crediti tributari, proposto all'Erario mediante la transazione fiscale nell'ambito della crisi d'impresa, non trova applicazione nell'accordo di ristrutturazione dei debiti di cui all'art. 63 del D.Lgs. 14/2019, ma solo nel concordato preventivo ai sensi dell'art. 88 del D.Lgs. 14/2019.
In tal senso, si pone l'Agenzia delle Entrate in occasione delle risposte fornite alla Videoconferenza del 20.9.2023, superando la tesi esposta nelle circolari 23.7.2018 n. 16 e 29.12.2020 n. 34.
La non deteriorità del trattamento dei crediti tributari presuppone la rilevanza delle cause di prelazione previste dalla legge e, quindi, del principio della par condicio creditorum. Tali cause e tale principio non operano nell'accordo di ristrutturazione, attesa la natura negoziale; pertanto, deve escludersi che il divieto di trattamento deteriore possa trovare applicazione.
Diversamente, deve essere rispettato nel concordato, ove l'ordine delle cause di prelazione è applicabile (seppur con l'attenuazione, nel concordato in continuità, discendente dalla regola della priorità relativa).
Ciò che rileva per l'Amministrazione finanziaria, ai fini dell'approvazione della proposta di transazione fiscale, non è la comparazione con il trattamento di altri creditori, ma la convenienza di quello offerto a tale creditore mediante la proposta di transazione fiscale rispetto alla liquidazione giudiziale del debitore.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...