Notizia

Novità della L. 111/2023 (legge delega di riforma fiscale)

Pubblicato il 22 settembre 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

L'art. 9 co. 1 lett. c) della L. 111/2023 (legge delega per la riforma fiscale) prevede la semplificazione e la razionalizzazione della disciplina della liquidazione ordinaria delle imprese individuali e delle società commerciali, stabilendo il criterio della definitività dei redditi dei periodi di imposta compresi tra l'inizio e la fine della liquidazione, in luogo dell'attuale criterio basato sulla provvisorietà degli stessi.
Solo nei casi di liquidazione di breve durata (rispettivamente sino a tre e cinque esercizi) è fatta salva la facoltà di determinare il reddito d'impresa relativo ai periodi compresi tra l'inizio e la chiusura della stessa in base al bilancio finale, provvedendo alla riliquidazione dell'imposta.
La revisione alla luce dei principi delineati comporterebbe quindi il passaggio da un'impostazione per cui i redditi dei periodi intermedi sono sempre provvisori, salvo divenire definitivi, per presunzione assoluta, al compiersi del triennio o del quinquennio di durata della liquidazione, a un sistema in cui la regola diventa la definitività, salvo prevedere la possibilità per il contribuente di optare per la provvisorietà dei redditi per le procedure di breve durata.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...

Scadenza del 16 aprile 2025
Mod. F24/770

Versamento delle ritenute / trattenute operate a marzo:su redditi di lavoro dipendente e assimilati;su redditi di lavoro autonomo;dal condominio (4%) per prestazioni derivanti da contratti d’app...