Notizia

Soggetti IAS/IFRS – premi di produttività – periodo di imputazione temporale

Pubblicato il 25 settembre 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

La Relazione illustrativa al DM 8.6.2011 ha qualificato i premi per incentivi al personale derivanti da piani con ammontare e scadenze certi (contabilizzati secondo lo IAS 19) quali passività prive delle caratteristiche degli accantonamenti.
Ad avviso dell'Autore, quindi, i premi c.d. short terms (pagati entro i 12 mesi dalla chiusura dell'esercizio), quali bonus o premi di fine anno connessi alle performance del dipendente, dovrebbero essere fiscalmente deducibili nell'esercizio in cui sono rilevati in bilancio secondo il principio di competenza.
La contropartita contabile di tali poste è, infatti, rappresentata da un debito presunto (e non da un accantonamento).

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...