Notizia

Modello Redditi 2023 – quadro RS – prospetto “Aiuti di Stato” – riepilogo delle principali agevolazioni

Pubblicato il 26 settembre 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Gli aiuti di Stato da riportare nel rigo RS401 dei modelli REDDITI 2023 sono solo quelli fiscali, per i quali l'Agenzia è tenuta alla registrazione nell' RNA ai sensi dell'art. 10 del DM 31.5.2017 (cfr. FAQ Agenzia delle Entrate 17.11.2022).
Tra le principali agevolazioni, si evidenzia che non devono essere indicati nel prospetto:
  • il credito d'imposta per investimenti in beni strumentali;
  • i crediti d'imposta ricerca, sviluppo e innovazione.
Il prospetto deve invece essere compilato con riguardo, ad esempio, ai crediti d'imposta per:
  • la formazione 4.0;
  • gli investimenti nel Mezzogiorno;
  • le commissioni su pagamenti elettronici;
  • l'acquisto di carburante per le imprese agricole e della pesca.
Non sono ancora state fornite indicazioni ufficiali in merito all'indicazione o meno dei crediti d'imposta per l'acquisto di energia e gas (cfr. risposta a interpello 7.2.2023 n. 193, in cui l'Agenzia delle Entrate non ha escluso la natura di aiuti di Stato di tali agevolazioni).

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...