Notizia

Conferimento di partecipazioni a “realizzo controllato” – realizzazione di plusvalenza imponibile o di minusvalenza deducibile

Pubblicato il 26 settembre 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Ai fini della determinazione del risultato fiscale del conferimento, il valore normale della partecipazione conferita può essere sostituito dal suo valore di iscrizione contabile quando ricorrono gli estremi per l'applicazione di uno dei regimi di c.d. "realizzo controllato" di cui agli art. 175 e 177 co. 2 e 2-bis del TUIR.
Premesso che gli ambiti di applicazione del co. 2 e del co. 2-bis dell'art. 177 del TUIR sono complementari (e quindi mai sovrapponibili), si sottolinea che, laddove in relazione a un'operazione di conferimento di partecipazioni possano potenzialmente trovare applicazione sia il regime di realizzo controllato di cui all'art. 175 del TUIR, sia uno dei due regimi di realizzo controllato di cui all'art. 177 del TUIR, la prassi dell'Agenzia delle Entrate si è espressa nel senso di ritenere obbligatoria la prevalenza di quello di cui all'art. 175 del TUIR (risposta a interpello Agenzia delle Entrate 25.8.2021 n. 552).

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...