Notizia

Regime degli impatriati - nesso di collegamento funzionale – irrilevanza (c.g.t. i milano 10.7.2023 n. 2587/10/23)

Pubblicato il 20 novembre 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

La prassi dell'Agenzia delle Entrate è solida nel richiedere, ai fini dell'accesso al regime degli impatriati di cui all'art. 16 del DLgs. 147/2015 (nella formulazione attualmente vigente), la sussistenza di un collegamento funzionale tra il rientro in Italia e l'inizio dell'attività lavorativa in tale Stato. Ciò, pur in assenza di previsioni normative in tal senso. A una diversa conclusione è invece giunta la prima giurisprudenza di merito la quale ha ritenuto illegittimo il diniego dell'agevolazione basato sulla mancanza di un nesso causale tra il trasferimento e l'inizio dell'attività lavorativa (C.G.T. I° Milano 10.7.2023 n. 2587/10/23). Le conclusioni risultano in linea con altre recenti pronunce volte a subordinare le agevolazioni legate al rientro alla sola sussistenza dei requisiti di legge in capo alla persona e non agli ulteriori requisiti richiesti dall'Amministrazione finanziaria.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...