Notizia

Correzione di errori contabili - trattamento fiscale

Pubblicato il 21 novembre 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Per effetto delle disposizioni introdotte dal DL 73/2022 (conv. L. 122/2022) (c.d. DL "Semplificazioni fiscali") e dalla L. 197/2022 (legge di bilancio 2023) con decorrenza dal periodo d'imposta in corso al 22.6.2022, per individuare la disciplina fiscale relativa alla correzione degli errori contabili occorre  distinguere fra: - i soggetti che non adottano il principio di derivazione rafforzata (c.d. soggetti in derivazione semplice); - i soggetti che adottano il principio di derivazione rafforzata, ma non sottopongono il bilancio a revisione legale; - i soggetti che adottano il principio di derivazione rafforzata e sottopongono il bilancio a revisione legale. Per le prime due categorie di soggetti sono previsti: - il mancato riconoscimento fiscale dei componenti di reddito rilevati a seguito della correzione di errori contabili nel periodo d'imposta in cui viene corretto l'errore; - la necessità di presentare (per recuperare la deduzione del costo o assoggettare a tassazione il ricavo) la dichiarazione integrativa con riferimento al periodo d'imposta in cui è stata omessa l'imputazione, sempre che i relativi termini non siano scaduti. Per la terza categoria di soggetti è prevista, invece, la rilevanza fiscale dei componenti di reddito rilevati a seguito della correzione di errori contabili nel periodo di imputazione in bilancio, a condizione che, per i componenti negativi di reddito, non sia scaduto il termine per la presentazione della dichiarazione integrativa.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...

Scadenza del 16 aprile 2025
Mod. F24/770

Versamento delle ritenute / trattenute operate a marzo:su redditi di lavoro dipendente e assimilati;su redditi di lavoro autonomo;dal condominio (4%) per prestazioni derivanti da contratti d’app...