Notizia

Residenza fiscale delle società - novità del dlgs. "fiscalità internazionale" attuativo della l. 111/2023 (legge delega di riforma fiscale)

Pubblicato il 23 novembre 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Il DLgs. attuativo della L. 111/2023 in terma di fiscalità internazionale riscrive la nozione di residenza fiscale delle società contenuta nell'art. 73 co. 3 del TUIR, assegnando la residenza italiana alle società che, per la maggior parte del periodo d'imposta, hanno in Italia, alternativamente:
  • la sede legale;
  • la sede di direzione effettiva, rappresentata dalla "continua e coordinata assunzione delle decisioni strategiche riguardanti la società o l'ente nel suo complesso"; 
  • la gestione ordinaria in via principale, rappresentata dal "continuo e coordinato compimento degli atti della gestione corrente riguardanti la società o l'ente nel suo complesso". 
Il riferimento alla società o ente nel suo complesso è funzionale a distinguere i casi in cui solo parte delle attività riguardanti il business aziendale sia svolta in Italia: in questi casi, infatti, non si può eccepire la residenza in Italia della società, ma solo la sussistenza di una stabile organizzazione italiana della società non residente.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...