Notizia

Svalutazioni e perdite su crediti - regime transitorio di deducibilità per intermediari finanziari e assicurazioni - novità del ddl. di bilancio 2024

Pubblicato il 27 novembre 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Con l'art. 11 co. 4 - 6 del Ddl. di bilancio 2024, si prevede di intervenire nuovamente sul regime transitorio di deducibilità, ai fi ni IRES e IRAP, delle perdite su crediti di banche, società finanziarie e assicurazioni (ex dall'art. 16 co. 3-4 e 8-9 del DL 83/2015), già oggetto di alcune modifiche nel corso degli ultimi anni.
Nulla muta, invece, per le altre imprese mercantili, industriali e di servizi.
Nel dettaglio, viene stabilito il differimento, in quote costanti, al periodo d'imposta in corso al 31.12.2027e al successivo, della deduzione:
  • della quota dell'1% dell'ammontare dei componenti negativi prevista per il periodo d'imposta in corso al 31.12.2024;
  • della quota del 3% dell'ammontare dei componenti negativi prevista per il periodo d'imposta in corso al 31.12.2026.
Viene altresì previsto l'obbligo di ricalcolo degli acconti IRES e IRAP relativi ai periodi d'imposta interessati dalle modifiche.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...