Notizia

Strumenti di regolazione della crisi e dell'insolvenza - accesso - controllo formale - ruolo del collegio sindacale (documento cndcec 20.12.2023)

Pubblicato il 02 febbraio 2024 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Per le società e per gli imprenditori collettivi diversi dalle società, l'accesso agli strumenti di regolazione della crisi e dell'insolvenza è demandato, in via esclusiva, ad una decisione degli amministratori che dovrà risultare da apposito verbale redatto da un notaio e iscritta presso il Registro delle imprese. Della decisione dovranno essere informati i soci ed anche il collegio sindacale. Quest'ultimo continua a svolgere le funzioni attribuite per legge a cui si affiancano ulteriori oneri di vigilanza (Documento CNDCEC 20.12.2023). In particolare, dovrà verificare il rispetto dell'obbligo informativo nei confronti dei soci ed altresì che, in pendenza di procedura, l'impresa sia condotta nel prevalente interesse dei creditori. Successivamente all'omologa, dovrà verificarsi la corretta esecuzione del provvedimento e la conformità degli atti compiuti. Analoghe attribuzioni sono previste nel caso di accesso allo strumento con riserva. Un'attenzione particolare è dedicata alle funzioni di vigilanza rispetto alla figura del professionista indipendente. Innanzitutto, è richiesta la verifica della sussistenza dei requisiti di professionalità e di indipendenza richiesti per la sua nomina; sebbene il collegio non possa entrare nel merito dell'attestazione, si pone il successivo dovere di verificare che la stessa sia conforme, sotto l'aspetto formale, a quanto previsto dalla norma. In altri termini, si tratta di verificare che contenga le attestazioni specificamente richieste.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...