Notizia

Artigiani e Commercianti: comunicate le nuove aliquote contributive e i valori minimi e massimi di contribuzione

Pubblicato il 08 febbraio 2024 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Con Circolare n. 33 del 7 febbraio 2024, l'INPS comunica, per l'anno 2024, le aliquote contributive per il finanziamento delle gestioni pensionistiche dei lavoratori artigiani e commercianti pari alla misura del 24%, per i titolari e i collaboratori di età superiore ai 21 anni e pari al 23,70% per i collaboratori di età inferiore ai 21 anni. Gli iscritti alla Gestione degli esercenti l'attività commerciale sono tenuti al versamento di un'aliquota contributiva aggiuntiva nella misura dello 0,48% di cui:
  • una quota pari allo 0,46% è destinata al finanziamento del Fondo per la razionalizzazione della rete commerciale che garantisce il pagamento di un indennizzo per la cessazione definitiva dell'attività commerciale;
  • una quota pari allo 0,02%, devoluta alla Gestione dei contributi e delle prestazioni previdenziali degli esercenti attività commerciali.
Il contributo deve essere calcolato sul reddito minimale pari, per l’anno in corso, a € 18.415,00. Per i redditi superiori a 55.008,00 euro annui resta confermato l’aumento dell’aliquota di un punto percentuale.
Per i soggetti iscritti alla Gestione con decorrenza anteriore al 1° gennaio 1996 (o che possono far valere anzianità contributiva a tale data), il massimale di reddito annuo entro il quale sono dovuti i contributi IVS, è pari a € 91.680,00 (€ 55.008,00 + € 36.672,00).
Per i lavoratori privi di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995, iscritti con decorrenza 1° gennaio 1996 o successiva, il massimale annuo è pari a € 119.650,00 euro; tale massimale non è frazionabile in ragione mensile.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...