Notizia

Scissione asimmetrica – Dissidio tra i soci

Pubblicato il 09 febbraio 2024 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Con le risposte ad interpello 8.2.2024 n. 35 e 8.2.2024 n. 37 l’Agenzia delle Entrate si pronuncia per la non elusività di due operazioni che riguardano gruppi societari. Nella prima, oggetto della risposta n. 35/2024, al centro c’è un gruppo familiare che intende effettuare una scissione asimmetrica della holding capogruppo, insieme alla rinuncia all’usufrutto da parte del capofamiglia. Con l’uscita di scena di quest’ultimo, i soci di seconda generazione, avendo visioni imprenditoriali diverse, procederanno alla gestione in modo dipendente.
Nella seconda, un gruppo intende ridurre il numero di società ricorrendo alla scissione di una partecipazione totalitaria con beneficiaria la sua controllante. Questa, una volta acquisito il controllo della nuova società, intende effettuare una fusione ed incorporarla. Così diventa titolare di un credito di cui era stessa debitrice, con la conseguente estinzione della stesso per confusione.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...