Notizia

Regime degli impatriati - novità del dlgs. 209/2023 (c.d. dlgs. "fiscalità internazionale" attuativo della l. 111/2023)

Pubblicato il 12 febbraio 2024 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Il nuovo regime degli impatriati di cui all'art. 5 del DLgs. 209/2023 estende a tre periodi di imposta (in luogo dei precedenti due periodi) la durata minima della residenza estera pregressa, richiesta al fine di accedere al beneficio.
Tale condizione è ulteriormente rafforzata nell'ipotesi in cui l'attività sia prestata in Italia in favore dello "stesso soggetto" presso il quale il lavoratore è stato impiegato all'estero prima del trasferimento oppure in favore di un soggetto appartenente al suo "stesso gruppo".
I trasferimenti tra società controllate oppure tra holding e controllate sono quindi soggetti al più stringente requisito di 6 o 7 periodi di imposta di residenza estera.
Né la norma, né la Relazione illustrativa, forniscono, invece, indicazioni in merito al corretto significato da attribuire alla locuzione "stesso soggetto".
La ratio sottostante la norma dovrebbe far propendere per considerare casa madre e stabile organizzazione parte dello "stesso soggetto".

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...