Notizia

Sospensione degli ammortamenti - condizioni per l'applicazione della deroga nel bilancio 2023

Pubblicato il 13 febbraio 2024 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

La sospensione degli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali e immateriali di cui all'art. 60 co.7-bis ss. del DL 104/2020 (conv. L. 126/2020) può trovare applicazione, per effetto dell'estensione disposta dal DL 198/2022 (conv. L. 14/2023) (c.d. "Milleproroghe"), anche ai fi ni della redazione dei bilanci 2023 attualmente in fase di chiusura, ma deve essere attentamente ponderata.
Avuto riguardo alle motivazioni che possono giustificare la sospensione, nonostante la mancanza di indicazioni normative, sembra logico ricondurre la deroga ad una situazione "eccezionale" di crisi, come quelle conseguenti all'incremento dei prezzi delle fonti energetiche, agli effetti negativi dei conflitti in Ucraina e in Medio-Oriente oppure alle difficoltà di approvvigionamento di materie prime o semilavorati o all'andamento inflazionistico.
Avuto riguardo, invece, alle condizioni per l'applicazione della deroga, ancorché non vi siano vincoli normativi, la sospensione degli ammortamenti per più esercizi (potenzialmente dal 2020 al 2023) potrebbe essere preclusa in considerazione:
  • degli effetti sulla finalità della rappresentazione veritiera e corretta;
  • dell'incompatibilità con l'utilità residua delle immobilizzazioni;
  • del possibile incremento delle quote di ammortamento da rilevare negli esercizi successivi alla sospensione;
  • degli effetti sulla comparabilità dei bilanci e sulla valutazione del merito creditizio;
  • degli effetti sul presupposto della continuità aziendale.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).