Notizia

Contenuto della fatture – Descrizione generica dei servizi resi

Pubblicato il 20 febbraio 2024 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

La Corte di Cassazione ha più volte affermato che l'indicazione in fattura di una de scrizione eccessivamente generica delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi, che sono oggetto del documento di addebito dei corrispettivi e della relativa IVA, può inficiare l'idoneità della fattura a fondare la presunzione di veridicità di quanto in essa rappresentato e a costituire titolo, per il cessionario o committente, per la deduzione dei costi e la detrazione dell'IVA.
Lo stesso problema potrebbe sorgere con riguardo alla detraibilità della spesa per un cessionario o committente, sia soggetto passivo IVA che "privato", che intende beneficiare del superbonus di cui all'art. 119 del DL 34/2020 o di altro bonus edilizio tra quelli di cui al co. 2 dell'art. 121 del DL 34/2020.
Anche la più stringata delle descrizioni in fattura, tuttavia, non dovrebbe precludere al beneficiario di fruire della detrazione spettante sulle spese agevolate, nella misura in cui la fattura si accompagni a documentazione che consenta di fornire adeguata prova dell'effettività e della natura delle operazioni che sono oggetto della fattura medesima.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...