Notizia

Credito d'imposta transizione 5.0 - Novità del DL PNRR approvato dal Consiglio dei Ministri

Pubblicato il 28 febbraio 2024 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Nell'ambito del DL PNRR è previsto un nuovo credito d'imposta per gli investimenti effettuati nel 2024 e 2025 in relazione al piano transizione 5.0. Stando al testo in bozza, sono agevolabili gli investimenti in beni materiali e immateriali di cui agli allegati A e B della L. 232/2016, purché vi sia una riduzione dei consumi energetici dell'unità produttiva pari almeno al 3%, o al 5% se calcolata sul processo interessato dall'investimento.
In tal caso, il credito d'imposta è riconosciuto nella misura del:
  • 35% del costo, per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro;
  • 15% del costo, per la quota di investimenti oltre i 2,5 e fino a 10 milioni di euro;
  • 5% del costo, per la quota di investimenti oltre i 10 milioni e fino al limite massimo di costi ammissibili pari a 50 milioni di euro (per anno, per impresa beneficiaria).
In caso di una maggior riduzione dei consumi energetici la misura del credito d'imposta è prevista in misura superiore.
Per accedere all'agevolazione sono necessarie apposite comunicazioni al MIMIT e certificazioni.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...