Notizia

Posticipazione del termine al 15.3.2024 - Novità del DL 215/2023 convertito (c.d. DL "Milleproroghe")

Pubblicato il 28 febbraio 2024 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Sul sito internet dell'Agenzia delle entrate-Riscossione è stato pubblicato un avviso del 27.2.2024 con il quale si rende noto che la legge di conversione del DL 215/2023 (c.d. decreto Milleproroghe) ha riaperto i termini per il versamento delle prime tre rate della rottamazione quater.
Secondo quanto stabilito dalla norma, i versamenti con scadenza il 31.10.2023 (prima o unica rata) e il 30.11.2023 (seconda rata), già posticipati al 18.12.2023 dalla L. 191/2023, si considerano tempestivi se effettuati entro venerdì 15.3.2024 (sono ammessi 5 giorni di tolleranza). Entro la stessa data è possibile pagare anche la terza rata, in scadenza il 28.2.2024.
Sono infine differite, sempre al 15.3.2024, anche le prime due rate (la scadenza originaria era, rispettivamente, il 31.1 e il 28.2.2024) per le popolazioni dell'Emilia-Romagna, della Toscana e delle Marche colpite dagli eventi alluvionali del maggio 2023.
Secondo quanto si apprende dal direttore dell'Agenzia delle Entrate Ruffini nel corso di un'audizione al Senato, questa riapertura dei termini rappresenterà l'ultima possibilità, prima delle azioni di recupero, per coloro i quali non hanno provveduto al versamento tempestivo delle rate della rottamazione.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...