Notizia

TRASFERIMENTO IN STATI O TERRITORI A FISCALITÀ PRIVILEGIATA

Pubblicato il 06 marzo 2024 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Rimane in vita dal 2024, anche dopo la riscrittura dell'art. 2 del TUIR, la presunzione per cui i cittadini italiani cancellati dalle anagrafi della popolazione residente e trasferiti in Stati o territori a regime fiscale privilegiato si considerano residenti in Italia, salvo prova contraria. Gli Stati a regime privilegiato sono quelli menzionati nel DM 4.5.99; dalla lista è espunta la Svizzera, con effetto dal 2024. Per effetto della presunzione, in caso di contestazione è il contribuente a dover dimostrare di essere residente nell'altro Stato con prove che riguardano, ad esempio, la dimora abituale e i legami familiari ed economici più stretti in questo Stato. Rimane ferma, inoltre, la possibilità di invocare i criteri previsti dalle Convenzioni contro le doppie imposizioni, in quanto molti degli Stati ricompresi nella black list hanno un Trattato con l'Italia.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 novembre 2025
Enasarco Versamento Contributi

Versamento da parte della casa mandante dei contributi relativi al terzo trimestre.

Scadenza del 25 novembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a ottobre (soggetti mensili).

Scadenza del 30 novembre 2025
Iva dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di ottobre relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte ...

Scadenza del 01 dicembre 2025
Acconti Mod. 730/2025

Operazioni di conguaglio sulla retribuzione erogata a novembre per l’importo dovuto a titolo di acconto 2025 (seconda o unica rata).