Notizia

REGIME DE "MINIMIS" - INNALZAMENTO DELLA SOGLIA MASSIMA A 300.000 EURO DALL'1.1.2024

Pubblicato il 06 marzo 2024 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Assonime, con la circ. 5.3.2024 n. 5, ha analizzato il nuovo regolamento "de minimis" n. 2023/2831, che ha elevato, dall'1.1.2024, la soglia massima di tali aiuti a 300.000,00 euro. Il periodo di tre anni da prendere in considerazione ai fini del rispetto del nuovo importo massimo degli aiuti de minimis deve essere valutato su base mobile; per ogni nuova concessione di aiuti de minimis si deve procedere a ritroso rispetto alla data di concessione del nuovo aiuto, e tenere conto dell'importo complessivo degli aiuti de minimis concessi nei tre anni precedenti. Il periodo è valutato su base mobile ma non prende più in considerazione l'esercizio finanziario in corso e i due precedenti, ma tre anni solari (in tal senso si vedano anche le FAQ dell'RNA). Pertanto, la circolare evidenzia che, ad esempio, per un nuovo aiuto de minimis che dovesse essere concesso l'1.3.2024, occorre calcolare gli aiuti ricevuti a ritroso dall'1.3.2024 al 2.3.2021.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...