Notizia

NOVITÀ DELLA BOZZA DEL DLGS. DI RIFORMA DELLA RISCOSSIONE ATTUATIVO DELLAL. 111/2023 (LEGGE DELEGA DI RIFORMA FISCALE)

Pubblicato il 13 marzo 2024 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Dallo schema di decreto attuativo della riforma della riscossione emerge che gli avvisi di recupero (previsti dal nuovo art. 38-bis del DPR 600/73) e gli atti di irrogazione sanzioni (artt. 16 e 17 del DLgs.472/97), saranno immediatamente esecutivi ex art. 29 del DL 78/2010 (attualmente valevole per gli avvisi di accertamento relativi a imposte sui redditi, IVA e IRAP).
La previsione è in linea con quanto sancito dalla legge di riforma fiscale (art. 18 della L. 111/2023) che ha previsto l'implementazione degli atti esecutivi per agevolare la fase di riscossione.
Nella specie trattasi degli avvisi di recupero dei crediti d'imposta e agevolazioni indebitamente fruite.
Per gli atti di irrogazione della sanzione, si osservi che permane la regola ex art. 19 del DLgs. 472/97, per cui ove si opponga il ricorso la pretesa è riscuotibile solo dopo la sentenza di primo grado sfavorevole al contribuente, nella misura massima di due terzi dell'irrogato o di quanto diversamente stabilito dal giudice.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 17 novembre 2025
Mod. F24/770

Versamento delle ritenute / trattenute operate a ottobre:su redditi di lavoro dipendente e assimilati;su redditi di lavoro autonomo;dal condominio (4%) per prestazioni derivanti da contratti d’a...