Notizia

NOVITÀ DELLA BOZZA DEL DLGS. DI RIFORMA DELLA RISCOSSIONE ATTUATIVO DELLAL. 111/2023 (LEGGE DELEGA DI RIFORMA FISCALE)

Pubblicato il 13 marzo 2024 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Dallo schema di decreto attuativo della riforma della riscossione emerge che gli avvisi di recupero (previsti dal nuovo art. 38-bis del DPR 600/73) e gli atti di irrogazione sanzioni (artt. 16 e 17 del DLgs.472/97), saranno immediatamente esecutivi ex art. 29 del DL 78/2010 (attualmente valevole per gli avvisi di accertamento relativi a imposte sui redditi, IVA e IRAP).
La previsione è in linea con quanto sancito dalla legge di riforma fiscale (art. 18 della L. 111/2023) che ha previsto l'implementazione degli atti esecutivi per agevolare la fase di riscossione.
Nella specie trattasi degli avvisi di recupero dei crediti d'imposta e agevolazioni indebitamente fruite.
Per gli atti di irrogazione della sanzione, si osservi che permane la regola ex art. 19 del DLgs. 472/97, per cui ove si opponga il ricorso la pretesa è riscuotibile solo dopo la sentenza di primo grado sfavorevole al contribuente, nella misura massima di due terzi dell'irrogato o di quanto diversamente stabilito dal giudice.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...