Notizia

Qualificazione di ente non commerciale – criteri

Pubblicato il 20 marzo 2024 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Seac; Eutekne;

Ai fini della qualificazione di un ente come commerciale o non commerciale è necessario applicare i criteri di cui all'art. 73 del TUIR, ossia valutandone l'oggetto esclusivo o principale, così come determinato in base alla legge, all'atto costitutivo o allo statuto.
Se tale attività ha i connotati tipici dell'attività d'impresa ai sensi dell'art. 55 del TUIR, l'ente è considerato commerciale, ancorché dichiari finalità non lucrative, e saranno applicate le disposizioni contenute nel Titolo II, Capo II del TUIR (artt. 81-142), al pari delle società commerciali. In caso contrario, si verterà nell'ambito della non commercialità con applicazione degli artt. 143-149 del TUIR, in base al tipo di ente (associativo o meno).
Diversamente, nel momento in cui entrerà pienamente in vigore la riforma del Terzo settore la natura commerciale, o meno, dei soggetti iscritti nel RUNTS dipenderà rigorosamente dai risultati conseguiti dalle attività di interesse generale svolte e dalla prevalenza dei proventi di natura non commerciale.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...