Notizia

Qualificazione di ente non commerciale – criteri

Pubblicato il 20 marzo 2024 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Seac; Eutekne;

Ai fini della qualificazione di un ente come commerciale o non commerciale è necessario applicare i criteri di cui all'art. 73 del TUIR, ossia valutandone l'oggetto esclusivo o principale, così come determinato in base alla legge, all'atto costitutivo o allo statuto.
Se tale attività ha i connotati tipici dell'attività d'impresa ai sensi dell'art. 55 del TUIR, l'ente è considerato commerciale, ancorché dichiari finalità non lucrative, e saranno applicate le disposizioni contenute nel Titolo II, Capo II del TUIR (artt. 81-142), al pari delle società commerciali. In caso contrario, si verterà nell'ambito della non commercialità con applicazione degli artt. 143-149 del TUIR, in base al tipo di ente (associativo o meno).
Diversamente, nel momento in cui entrerà pienamente in vigore la riforma del Terzo settore la natura commerciale, o meno, dei soggetti iscritti nel RUNTS dipenderà rigorosamente dai risultati conseguiti dalle attività di interesse generale svolte e dalla prevalenza dei proventi di natura non commerciale.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...