Notizia

Qualificazione di ente non commerciale – criteri

Pubblicato il 20 marzo 2024 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Seac; Eutekne;

Ai fini della qualificazione di un ente come commerciale o non commerciale è necessario applicare i criteri di cui all'art. 73 del TUIR, ossia valutandone l'oggetto esclusivo o principale, così come determinato in base alla legge, all'atto costitutivo o allo statuto.
Se tale attività ha i connotati tipici dell'attività d'impresa ai sensi dell'art. 55 del TUIR, l'ente è considerato commerciale, ancorché dichiari finalità non lucrative, e saranno applicate le disposizioni contenute nel Titolo II, Capo II del TUIR (artt. 81-142), al pari delle società commerciali. In caso contrario, si verterà nell'ambito della non commercialità con applicazione degli artt. 143-149 del TUIR, in base al tipo di ente (associativo o meno).
Diversamente, nel momento in cui entrerà pienamente in vigore la riforma del Terzo settore la natura commerciale, o meno, dei soggetti iscritti nel RUNTS dipenderà rigorosamente dai risultati conseguiti dalle attività di interesse generale svolte e dalla prevalenza dei proventi di natura non commerciale.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 aprile 2025
5‰ IRPEF adempimenti beneficiari

Invio telematico della domanda di iscrizione all’elenco dei possibili destinatari del 5‰ IRPEF, derivante dalle scelte espresse nel mod. 730 / REDDITI 2025 da parte delle ONLUS / ass...

Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...