Notizia

Finanziamenti infruttiferi infragruppo - ragioni commerciali interne al gruppo - ammissibilità (cass. 19.3.2024 n. 7361)

Pubblicato il 20 marzo 2024 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

La Cass. 19.3.2024 n. 7361, in tema di finanziamenti infruttiferi infragruppo, ha confermato l'applicabilità della disciplina dei prezzi di trasferimento di cui all'art. 110 co. 7 del TUIR a tale fattispecie, ammettendo però la possibilità, per il contribuente, di provare le "ragioni commerciali" interne al gruppo, connesse al ruolo che la controllante assume a sostegno delle altre società, che legittimano il ricorso a finanziamenti infruttiferi.
Richiamando il proprio precedente orientamento (Cass. 13850/2021), i giudici di legittimità evidenziano che un finanziamento infruttifero, o a tasso non di mercato, non può essere sindacato in sé, essendo possibile per il contribuente dimostrare le ragioni economiche che hanno portato a finanziare, con le specifiche modalità adottate, la propria partecipata.
Nel caso di specie, i giudici di merito avrebbero dovuto verificare se il tasso di interesse preso in considerazione dall'Ufficio fosse quello riscontrabile in relazione a finanziamenti aventi caratteristiche sufficientemente comparabili, erogabili a soggetti aventi il medesimo credit rating dell'impresa debitrice associata; in aggiunta, avrebbe dovuto essere valutata la prova contraria offerta dalla società accertata circa le analoghe condizioni finanziarie offerte nel mercato e le eventuali ragioni commerciali interne al gruppo.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...