Notizia

Rendicontazione di sostenibilità - applicazione dei principi di riferimento

Pubblicato il 21 marzo 2024 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Seac; Eutekne;

Per la rendicontazione dell'informativa di sostenibilità è necessario applicare specifici principi, così come accade per la redazione dei bilanci OIC o IFRS.
A livello europeo, sono stati sviluppati gli ESRS (European Sustainability Reporting Standard) che rappresentano gli standard di reporting di sostenibilità proposti dall'European financial Reporting Advisory Group (EFRAG), che dovranno essere progressivamente adottati da tutte le imprese soggette alla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), con la prima applicazione a partire dall'esercizio finanziario che inizia il 2024.
I GRI (Global Reporting Initiative) standards pubblicati dal GSSB (Global Sustainability Standards Board) sono, invece, gli standard per il reporting di sostenibilità universamente accettati e attualmente i più diffusi, anche per le imprese che hanno scelto di redigere il bilancio ESG su base facoltativa.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 15 settembre 2025
Mod. 730/2025

Per le dichiarazioni presentate al CAF/professionista abilitato dal 16.7 al 31.8:consegna al dipendente / pensionato / collaboratore del mod. 730 e del prospetto di liquidazione mod. 730-3;invio ...

Scadenza del 16 settembre 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di agosto e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad agosto relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad agosto per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).