Notizia

Novità del dl 215/2023 convertito (c.d. dl "milleproroghe") - termine del 31.3.2024

Pubblicato il 21 marzo 2024 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Seac; Eutekne;

L'art. 3 co. 12-undecies del DL 215/2023 (conv. L. 18/2024) ha previsto l'estensione del ravvedimento speciale alle violazioni commesse nell'anno 2022, non essendo però chiaro se l'estensione concerna il solo anno 2022 o anche gli antecedenti.
In assenza di chiarimenti, prudenza impone di optare per la riduzione a 1/18 e per il versamento rateale solo per l'anno 2022.
Potranno quindi essere sanate con riduzione a 1/18:
  • le infedeli dichiarazioni modelli REDDITI, IRAP, IVA 2023 e modello 770/2023;
  • le violazioni in tema di fatturazione e registrazione delle operazioni commesse nell'anno 2022;
  • le indebite compensazioni di crediti inesistenti e/o non spettanti commesse nell'anno 2022.
Il pagamento delle somme e la dichiarazione integrativa dovranno avvenire entro il 31.3.2024.
Gli importi potranno essere pagati in 4 rate, scadenti il 31.3.2024, il 30.6.2024, il 30.9.2024 e il 20.12.2024.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...