Notizia

Principi di attestazione - piani di risanamento (documento cndcec maggio 2024)

Pubblicato il 09 maggio 2024 SOLE 24ORE, EUTEKNE

Il CNDCEC, con il documento maggio 2024, ha reso noto i nuovi principi di attestazione dei piani di risanamento, conformi alle novità del DLgs. 14/2019 (CCII). I principi di attestazione rappresentano un ineludibile parametro per i professionisti, advisors finanziari e legali, che sono chiamati ad assistere le imprese in crisi nelle operazioni di restructuring. Tra le diverse modifiche, si registrano importanti indicazioni in tema di valutazione della convenienza della proposta e di miglior soddisfacimento per i creditori (§ 7). Si tratta di uno dei giudizi più delicati che il professionista attestatore deve rilasciare, rispetto al quale la necessità di un quadro di riferimento, quanto più chiaro possibile e univoco, appare una reale esigenza. Un ulteriore profilo riguarda le attestazioni nell'ambito delle procedure di regolazione delle crisi di gruppo (§ 10). I nuovi principi, tuttavia, dovranno essere adeguati al futuro quadro normativo, in particolare con riferimento alle modifiche che potrebbero essere dettate dal terzo correttivo del Codice della crisi e alla legislazione sovranazionale.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...