Notizia

Ambito soggettivo - esclusione della locazione nell'esercizio dell'impresa - condizione in capo al conduttore - esclusione (cass. 7.5.2024n. 12395)

Pubblicato il 09 maggio 2024 SOLE 24ORE, EUTEKNE

La Corte di Cassazione, con la sentenza 7.5.2024 n. 12395, ha chiarito (in opposizione a quanto affermato dall'Agenzia delle Entrate fin dalla circ. 26/2011, § 1.2) che l'art. 3 co. 6 del DLgs. 23/2011, ove esclude l'applicabilità della cedolare secca alle locazioni di immobili abitativi "effettuate nell'esercizio di una attività d'impresa" non riguarda la natura del conduttore, ma solo quella del locatore, che è il solo che può optare per l'imposizione sostitutiva e che usufruisce dei suoi principali vantaggi. Pertanto, è possibile applicare la cedolare secca anche per la locazione di un immobile abitativo locato a un professionista o imprenditore che lo lochi per fornire alloggio ai propri dipendenti. Invece, è impossibile applicare la tassa piatta se il locatore agisce nell'esercizio dell'impresa, arte o professione.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...