Notizia

Legge sull’equo compenso – Ambito di applicabilità – Gare pubbliche di servizi tecnici – Compatibilità con il diritto UE

Pubblicato il 15 maggio 2024 SOLE 24ORE, EUTEKNE

A quasi un anno dall'entrata in vigore della L. 49/2023, che ha introdotto l'equo compenso per i professionisti, sono sorti dubbi circa la sua compatibilità con i principi cardine del diritto dell'Unione europea costituiti dal diritto alla libertà di stabilimento e da quello di libera concorrenza. Sul tema sono recentemente intervenute due pronunce della giurisprudenza amministrativa di merito, che hanno sostenuto la piena compatibilità della disciplina dell'equo compenso rispetto al diritto dell'Unione europea.
In particolare, si è osservato che:
  • da un lato, le disposizioni in materia di equo compenso non pregiudicano l'accesso al mercato italiano da parte di operatori economici di altri Stati dell'Unione (cfr. TAR Veneto n. 632/2024);
  • dall'altro lato, nella determinazione di compensi "equi" vengono in rilievo norme di carattere generale - quali la stessa L. 49/2023 e i relativi Decreti ministeriali - adottate da pubbliche autorità e, quindi, non rientranti nell'ambito di applicazione (soggettivo ed oggettivo) dell'art. 101 del TFUE, che vieta gli accordi tra imprese che possano pregiudicare il commercio tra Stati membri e che abbiano per oggetto o per effetto quello di impedire, restringere o falsare il gioco della concorrenza nel mercato interno (cfr. TAR Lazio n. 8580/2024).

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...