Notizia

Crediti d’imposta 4.0, riaperte le compensazioni

Pubblicato il 16 maggio 2024 SOLE 24ORE, EUTEKNE

Riaperte dalla scadenza del 16 maggio, le compensazioni in F24 dei crediti 4.0 per le imprese che hanno effettuato la comunicazione al Gse prevista dal Dl 39/2024. Lo stabilisce la risoluzione 25/E diffusa il 15 maggio dalle Entrate in cui precisa che "le imprese che hanno validamente inviato la suddetta comunicazione possono utilizzare in compensazione i crediti d'imposta ..., indicando i codici tributo menzionati nella richiamata risoluzione n. 19/E del 12 aprile 2024 e - come "anno di riferimento" - l'anno di completamento dell'investimento agevolato riportato nella comunicazione stessa". Di fatto, cambiano le modalità di indicazione dell’anno di riferimento per chi è soggetto alla comunicazione: si indicherà sempre quello di effettuazione, cioè di completamento dell’investimento, e non più quello di interconnessione. Nel frattempo, il Gse ha diffuso nell’area dedicata alla comunicazione alcuni chiarimenti sulla compilazione. Come mese iniziale del periodo di realizzazione va riportato quello in cui si è assunto il primo impegno vincolante verso il fornitore.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...