Notizia

Beni concessi in comodato - Previsione contrattuale che pone a carico del comodatario le spese di manutenzione (Cass. 13.5.2024 n. 13043)

Pubblicato il 17 maggio 2024 SOLE 24ORE, EUTEKNE

Con la sentenza 13.5.2024 n. 13043, la Corte di Cassazione ha affermato che la contestazione di indeducibilità dei costi relativi ai beni concessi in comodato (nel caso oggetto di giudizio, macchinette erogatrici di caffè) non può essere fondata unicamente sulla previsione contrattuale che pone a carico del comodatario le spese di manutenzione.
Secondo i giudici di legittimità, occorre invece verificare se la spesa in questione rientra o meno nel programma imprenditoriale dell'impresa comodante, sulla base dell'applicazione del principio di inerenza.
Nel caso di specie, la Commissione Tributaria Regionale avrebbe dovuto verificare se:
  • le macchinette concorressero, o meno, alla realizzazione del programma economico dell'impresa comodante;
  • la circostanza che quest'ultima sostenesse i relativi costi di manutenzione (nonostante il contratto li ponesse a carico del comodatario) fosse funzionale alla produzione del reddito d'impresa dichiarato.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 aprile 2025
5‰ IRPEF adempimenti beneficiari

Invio telematico della domanda di iscrizione all’elenco dei possibili destinatari del 5‰ IRPEF, derivante dalle scelte espresse nel mod. 730 / REDDITI 2025 da parte delle ONLUS / ass...

Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...