Notizia

Fusioni e riporto delle perdite – Novità del Dlgs di riforma dell’Irpef e dell’Ires attuativo della L, 111/2023

Pubblicato il 29 maggio 2024 Sole24Ore, Eutekne

L'art. 16 co. 1 lett. b) dello schema di DLgs. di riforma dell'IRPEF e dell'IRES interviene sul regime di riporto delle perdite nelle operazioni di fusione di cui all'art. 172 co. 7 del TUIR.
In particolare, il nuovo co. 7-ter dispone la libera compensabilità (senza limiti) delle perdite c.d. "infragruppo", ossia conseguite in periodi di imposta nei quali le società partecipanti alla fusione erano già appartenenti allo stesso gruppo.
La libera compensabilità è, in generale, esclusa per le perdite "extragruppo" (o precedenti all'ingresso nel gruppo); è, tuttavia, garantita per quelle conseguite esternamente al gruppo, ma "omologate "attraverso il superamento dei test quantitativi in occasione dell'acquisizione del controllo o dell'acquisizione dell'eredità delle perdite a seguito di fusioni o scissioni.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 febbraio 2025
Bonus pubblicità 2024

Invio telematico all’Agenzia delle Entrate della “Dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettuati”, riferita agli investimenti pubblicitari effettuati nel 2...

Scadenza del 17 febbraio 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale “speciale”

Liquidazione IVA riferita a gennaio e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al quarto trimestre 2024 da parte dei contribuenti “speciali” e versamento dell&rs...

Scadenza del 17 febbraio 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a gennaio relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 febbraio 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a gennaio per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).