Notizia

Residuo valore fiscale dell'avviamento - rilevanza del valore risultante dal bilancio dell'esercizio anteriore al conferimento - modalità di deduzione - profili critici

Pubblicato il 25 novembre 2024 Sole24Ore, Eutekne

In materia di conferimento d'azienda, la Corte di cassazione (Cass. n. 19649/2024) ha affermato che l’ammortamento dell'avviamento, ai sensi dell'art. 176 del TUIR, spetterebbe, in linea di principio, al conferitario. Secondo la Cassazione, il conferitario deve effettuare gli ammortamenti per l'intero periodo, secondo il piano del conferente, mentre il conferente non può effettuare gli ammortamenti per il periodo di esercizio anteriore al conferimento, né può dedurli. Si tratta di un'interpretazione che non può essere condivisa in quanto gli ammortamenti relativi alla frazione del periodo d'imposta anteriore al conferimento devono essere contabilizzati e dedotti dal soggetto conferente.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).