Notizia

Finanziamenti prededucibili per la continuità - conferma misure protettive - fumus boni iuris e periculum in mora

Pubblicato il 26 novembre 2024 Sole24Ore, Eutekne

L'imprenditore in crisi può essere autorizzato dal tribunale, durante la composizione negoziata, a contrarre finanziamenti prededucibili ex art. 22 co. 1 del DLgs. 14/2019, purché sia verificata la funzionalità dei medesimi rispetto alla continuità aziendale e alla migliore soddisfazione del ceto creditorio. I nodi interpretativi attengono ai presupposti oggettivi e soggettivi per ottenere questi finanziamenti, nonché alla possibilità di autorizzazioni estese a erogazioni ripetute e differite nel tempo.
Il Trib. Brescia 29.10.2024 ha ritenuto sussistenti tutte le condizioni, implicite (l'idoneità del piano industriale a garantire il risanamento dell'impresa) ed esplicite (funzionalità del finanziamento sia alla continuità aziendale, sia al miglior soddisfacimento dei creditori), previste al fine di contrarre finanziamenti prededucibili.
La decisione sulla conferma delle misure protettive nella composizione negoziata è il banco di prova per il percorso di uscita dalla crisi; tuttavia, si registra un contrasto sul fumus boni iuris (presupposti per ottenere le misure) e, in particolare, sul progetto di piano di risanamento, e sul periculum in mora (Trib. Mantova 11.10.2024 e Trib. Forlì 31.10.2024).

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).