Notizia

Beni ed elementi immateriali – Nuovi criteri di deducibilità

Pubblicato il 17 marzo 2025 Sole24Ore, Eutekne

L'art. 54-sexies del TUIR (inserito dall'art. 5 co. 1 lett. b) del DLgs. 192/2024) prevede, anche per la determinazione del reddito derivante dall'esercizio di arti e professioni, l'ammortamento dei beni immateriali. In precedenza, in assenza di una specifica disciplina, il costo era invece dedotto per cassa nell'anno di sostenimento.
Per effetto delle modifiche, per la clientela e i beni immateriali relativi alla denominazione o ad altri elementi distintivi dell'attività, viene stabilita la deducibilità in un minimo di 5 anni. Brevetti industriali e diritti di utilizzazione di opere dell'ingegno, invece, devono essere ammortizzati in un minimo di 2 anni, mentre, per gli altri diritti pluriennali, il periodo di ammortamento coincide con la durata di utilizzazione prevista dal contratto o dalla legge.
Le novità si applicano già dal 2024 (art. 6 co. 1 del DLgs. 192/2024), con effetto sul modello REDDITI 2025, nel quale è stato inserito il nuovo rigo RE10A per l'indicazione di tali costi.
Fa però eccezione l'acquisto della clientela, la cui deduzione per quote di ammortamento si applicherà solo dal 2025 (art. 6 co. 4 del DLgs. 192/2024), con il primo impatto sul modello REDDITI 2026.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...