Notizia

Determinazione del valore dei fabbricati di categoria "D" ai fini dell'imu e dell'impi - approvazione dei coefficienti per il 2025 (DM 14.3.2025)

Pubblicato il 25 marzo 2025 Sole24Ore, Eutekne

Con il DM 14.3.2025 sono stati aggiornati, per il 2025, i coefficienti per la determinazione della base imponibile, ai fini dell'IMU, dei fabbricati classificabili nel gruppo catastale D ma non iscritti in Catasto, che risultano interamente posseduti da imprese e distintamente contabilizzati.
A norma dell'art. 1 co. 746 della L. 160/2019, per questi fabbricati la base imponibile va calcolata, alla data di inizio di ciascun anno solare (ovvero, se successiva, alla data di acquisizione), prendendo a riferimento i costi di acquisto o di costruzione risultanti dalle scritture contabili (vanno considerate anche le spese incrementative). Per ottenere la base imponibile IMU tali valori contabili "storici" devono poi essere "attualizzati" applicando i coefficienti che vengono annualmente aggiornati con decreto ministeriale (per l'anno 2025 è stato appunto adottato il DM 14.3.2025). 
Tali criteri di determinazione della base imponibile IMU si applicano fino al momento della richiesta di attribuzione della rendita. I coefficienti recati dal predetto DM si applicano anche per determinare, per il 2025, il valore delle piattaforme marine e dei rigassificatori, che costituisce la base imponibile ai fini dell'IMPi ex art. 38 del DL 124/2019.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...