Notizia

Correzione di errori contabili - Novità del D.lgs. correttivo delle norme di attuazione della riforma fiscale approvato in via preliminare dal Consiglio dei ministri

Pubblicato il 14 luglio 2025 Sole24Ore, Eutekne

Lo schema di D.lgs. correttivo delle norme di attuazione della riforma fiscale, approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri il 14.7.2025, interviene, tra l'altro, sulla disciplina in materia di correzione di errori contabili di cui all'art. 83 co. 1 del TUIR e all'art. 8 co. 1-bis del DL 73/2022 conv. L. 122/2022, applicabile dal periodo d'imposta in corso al 22.6.2022.
In particolare, lo schema di D.lgs. prevede la rilevanza fiscale ai fini IRES e IRAP delle poste correttive nel periodo d'imposta di correzione:
  • per i soggetti che sottopongono il bilancio d'esercizio a revisione legale;
  • soltanto per gli errori iscritti in bilancio come non rilevanti;
  • soltanto se la correzione è effettuata entro la data di chiusura dell'esercizio successivo a quello in cui i relativi elementi patrimoniali o reddituali sono stati erroneamente rilevati o avrebbero dovuto esserlo e, comunque, entro la data di inizio di accessi, ispezioni, verifiche o altre attività amministrative di accertamento;
  • limitatamente all'IRAP, soltanto se il valore della produzione netta relativo al periodo d'imposta in cui è effettuata la correzione e relativo al periodo in cui i relativi elementi patrimoniali o reddituali avrebbero dovuto essere correttamente rilevati non è negativo.
Dalla Relazione illustrativa allo schema di D.lgs. si desume, peraltro, che:
  • possono essere oggetto di correzione con immediata rilevanza fiscale non solo gli errori di imputazione, ma anche gli errori di qualificazione/classificazione e di quantificazione;
  • la procedura di correzione degli errori con rilevanza fiscale non determina effetti sanzionatori per infedele dichiarazione.
La decorrenza è prevista per le correzioni rilevate nei bilanci relativi agli esercizi aventi inizio a partire dall'1.1.2025.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...