Notizia

Abitazione non suscettibile di produrre rifiuti urbani - Esclusione dalla TARI - Assenza di allacci alle utenze dei servizi

Pubblicato il 15 luglio 2025 Sole24Ore, Eutekne

Ai sensi dell'art. 1 co. 641 della L. 147/2013 "Il presupposto della TARI è il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di locali o di aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani".
Secondo l'interpretazione adottata dalla giurisprudenza, la condizione di "inutilizzabilità" da cui deriva l'inidoneità dell'immobile a produrre rifiuti urbani, e che determina dunque l'esclusione dalla TARI, deve dipendere esclusivamente da ragioni oggettive, che rendono di fatto il bene inservibile, non potendo invece derivare da una scelta soggettiva del contribuente (così, tra le altre, Cass. 28.12.2022 n. 37965).
In altre parole, in forza di tale interpretazione giurisprudenziale, è sottratto alla TARI l'immobile oggettivamente inutilizzabile, e non quello in concreto lasciato inutilizzato dal titolare.
Aderendo a tale posizione, la C.T. Reg. Lazio 26.11.2020 n. 3779/8/20 ha affermato che configura una situazione di "oggettiva inutilizzabilità" il mancato collegamento alla rete fognaria ed alle reti di fornitura dei servizi; al contrario, deve comunque ritenersi assoggettato alla TARI (seppure eventualmente ridotta per l'utilizzo temporaneo) l'immobile che il proprietario lascia volontariamente inabitato e non arredato, soprattutto quando risulta allacciato ai c.d. servizi di rete (elettrico, idrico, ecc.).
In senso conforme anche la C.G.T. I Chieti 14.11.2023 n. 255/1/23 e la C.G.T. II Umbria 28.8.2023 n. 273/1/23, nonché la circ. Min. Economia e Finanze 22.6.1994 n. 95/E.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 luglio 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a giugno (soggetti mensili) / secondo trimestre ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...