Notizia

Scissione asimmetrica - Regime fiscale di neutralità ai fini delle imposte sul reddito - Indebito vantaggio fiscale - Esclusione

Pubblicato il 14 luglio 2025 Sole24Ore, Eutekne

La scissione ex art. 2506 c.c. definita "asimmetrica" è lo strumento giuridico mediante il quale due o più soci (o due o più gruppi di soci) possono "dividersi" il patrimonio della comune società e proseguire ciascuno con una propria società unipersonale (o unifamiliare) senza transitare per una previa liquidazione della società  comune con assegnazione di parte del patrimonio a ciascuno di essi.
Pur trattandosi di un'operazione neutrale ai fini fiscali ex art. 173 del TUIR, questa operazione non si inserisce in un più ampio disegno unitario rappresentato dalla scelta dei soci di "dividersi" il patrimonio sociale, anziché liquidare la società e assegnarsi i beni. Pertanto, in linea generale, questa tipologia di scissione non determina alcun vantaggio fiscale indebito ex art. 10-bis della L. 212/2000.
Questa impostazione può ormai dirsi condivisa non soltanto dalla dottrina assolutamente maggioritaria, ma anche dalla prassi ufficiale dell'Agenzia delle Entrate.
L'Autore osserva che l'unica questione che rimane aperta, nelle valutazioni dell'Agenzia delle Entrate sulle scissioni asimmetriche, è quella dell'utilizzo della scissione asimmetrica per immettere beni del patrimonio della società scissa in contenitori societari di pertinenza di singoli soci (o di singoli gruppi "familiari" di soci) che si limitano a svolgere una gestione di comodo di detti beni a favore dei soci medesimi.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).