Notizia

Scissione asimmetrica - Regime fiscale di neutralità ai fini delle imposte sul reddito - Indebito vantaggio fiscale - Esclusione

Pubblicato il 14 luglio 2025 Sole24Ore, Eutekne

La scissione ex art. 2506 c.c. definita "asimmetrica" è lo strumento giuridico mediante il quale due o più soci (o due o più gruppi di soci) possono "dividersi" il patrimonio della comune società e proseguire ciascuno con una propria società unipersonale (o unifamiliare) senza transitare per una previa liquidazione della società  comune con assegnazione di parte del patrimonio a ciascuno di essi.
Pur trattandosi di un'operazione neutrale ai fini fiscali ex art. 173 del TUIR, questa operazione non si inserisce in un più ampio disegno unitario rappresentato dalla scelta dei soci di "dividersi" il patrimonio sociale, anziché liquidare la società e assegnarsi i beni. Pertanto, in linea generale, questa tipologia di scissione non determina alcun vantaggio fiscale indebito ex art. 10-bis della L. 212/2000.
Questa impostazione può ormai dirsi condivisa non soltanto dalla dottrina assolutamente maggioritaria, ma anche dalla prassi ufficiale dell'Agenzia delle Entrate.
L'Autore osserva che l'unica questione che rimane aperta, nelle valutazioni dell'Agenzia delle Entrate sulle scissioni asimmetriche, è quella dell'utilizzo della scissione asimmetrica per immettere beni del patrimonio della società scissa in contenitori societari di pertinenza di singoli soci (o di singoli gruppi "familiari" di soci) che si limitano a svolgere una gestione di comodo di detti beni a favore dei soci medesimi.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 luglio 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a giugno (soggetti mensili) / secondo trimestre ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...