Notizia

Principio di derivazione rafforzata - Ambito di applicazione - Micro imprese - Novità del D.lgs. correttivo delle norme di attuazione della riforma fiscale approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri

Pubblicato il 16 luglio 2025 Sole24Ore, Eutekne

Lo schema di D.lgs. contenente disposizioni integrative e correttive delle norme di attuazione della riforma fiscale, approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri il 14.7.2025, prevede, tra gli interventi in materia di reddito d'impresa, anche l'estensione (tramite la modifica dell'art. 83 co. 1 terzo periodo del TUIR) dell'ambito di applicazione del principio di derivazione rafforzata alle micro imprese che scelgono di redigere il bilancio in forma abbreviata.
Viene così confermata l'interpretazione che sembrava prevalere in dottrina (su tutti si veda la circ. Assonime 31/2022, § 1) e che sembrava desumersi dalla Relazione illustrativa al D.lgs. 192/2024 di riforma dell'IRPEF e dell'IRES e dalla Relazione illustrativa al DM 27.6.2025 contenente le disposizioni di coordinamento tra le indicazioni del documento OIC 34 relativo ai ricavi le regole di determinazione della base imponibile IRES e IRAP.
Ove confermata, la modifica troverebbe applicazione a decorrere dal periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31.12.2024.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).