Notizia

Ammortamento dei beni dell'azienda concessa in affitto - Riaddebito all'affittuario delle spese di manutenzione - Irrilevanza (Cass. 16.7.2025 n. 19653)

Pubblicato il 17 luglio 2025 Sole24Ore, Eutekne

Da quanto stabilito dalla Cass. 16.7.2025 n. 19653 si desume che, ove le parti abbiano derogato alle disposizioni di cui all'art. 2561 c.c. (mantenendo in capo al concedente l'onere di "conservare l'efficienza dell'organizzazione e degli impianti e le normali dotazioni di scorte"), le quote di ammortamento dei beni ricompresi nell'azienda concessa in affitto sono fiscalmente deducibili in capo al concedente ai sensi dell'art. 102 co. 8 del TUIR anche se le pattuizioni contrattuali prevedono il riaddebito agli affittuari delle relative spese di manutenzione ordinaria.
Nel caso di specie, in cui i contratti di affitto di ramo d'azienda attenevano a centri commerciali e cinematografi, erano posti a carico degli affittuari, in particolare, i "costi di manutenzione ordinaria, di personalizzazione e di gestione quotidiana e periodica delle spese comuni, quali costi relativi ai servizi di pulizia, di vigilanza, antincendio, servizio neve, ecc.".

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...